Migliori musei in Bologna: trova opzioni vicino a te

Bologna, città ricca di storia, arte e cultura, custodisce un patrimonio artistico di inestimabile valore. Tra le sue innumerevoli attrazioni, spiccano le sue istituzioni culturali che accolgono collezioni d'arte, reperti storici e testimonianze di un passato glorioso. La ricerca di un luogo dove immergersi nella bellezza e nell'apprendimento può portare a scoprire vere gemme, luoghi capaci di emozionare e arricchire la propria conoscenza.

Abbiamo selezionato dieci istituzioni artistiche e culturali che offrono un'esperienza unica e memorabile ai visitatori. Questi spazi rappresentano un viaggio attraverso epoche diverse, con opere che spaziano dalla pittura alla scultura, dall'archeologia alla storia naturale. La scoperta di queste sedi rappresenta un'opportunità per apprezzare il patrimonio culturale di Bologna e per comprendere meglio la sua evoluzione nel corso dei secoli. L'accesso a queste sedi di interesse culturale offre a chiunque un'esperienza indimenticabile.

Scopri 10 opzioni eccezionali per musei in Bologna

Ecco 10 opzioni eccezionali per musei in Bologna in termini di rapporto qualità-prezzo:

1. Museo per la Memoria di Ustica

Museo per la Memoria di Ustica
Indirizzo
Via di Saliceto, 3/22, 40128 Bologna BO, Italia
Orario di apertura
Lunedì: Chiuso
Martedì: Chiuso
Mercoledì: Chiuso
Giovedì: Chiuso
Venerdì: 17:00–20:00
Sabato: 17:00–20:00
Domenica: 17:00–20:00
Valutazione
9.4 (+ 1550 recensioni)

Il Museo per la Memoria di Ustica è un luogo di profonda riflessione e commozione, dedicato a ricordare la tragedia del 1980. Si tratta di una struttura essenziale per mantenere viva la memoria di quegli eventi e promuovere la ricerca della verità, un percorso ancora in corso. La presentazione dei materiali e dei ricordi è particolarmente toccante e adatta a persone di ogni età.

L’impegno nella preservazione di questa storia dolorosa è notevole, con un’organizzazione chiara e un’attenzione al dettaglio che rendono la visita un’esperienza significativa. È un luogo di memoria di grande valore per la collettività italiana e un esempio di come la ricerca della verità possa essere un motore di crescita civile e culturale. Un monumento alla memoria da non dimenticare.

Vedi dettagli
Accessibilità
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
Servizi
  • Toilette
Bambini
  • Adatto ai bambini
Recensioni dei clienti
Commovente.
Totalmente gratuito.
Un luogo dove si tiene viva la memoria di uno dei fatti storici più bui del novecento, che ancora aspetta la verità.
Da ringraziare i parenti delle vittime che si sono impegnati alla realizzazione di questa struttura.
Se vi trovate in zona andate.
ANTIMO T. (☆ 5/5)
ANTIMO T. (☆ 5/5)
Luogo commemorativo e di grande impatto. Tutti almeno una volta dovrebbero visitare questo museo. Al suo interno anche un ricordo al giornalista scomparso Andrea Purgatori, colui che si è sempre occupato del caso di Ustica.
Gilda Lodovisi (☆ 5/5)
Gilda Lodovisi (☆ 5/5)
Un luogo toccante, struggente, che ti tocca l’anima e il cuore. L’opera dell’artista Christian Boltanski trovo sia perfetta per narrare e descrivere in modo mirabile ciò che nessuno vorrebbe mai narrare e descrivere: la tragedia di 81 vittime innocenti senza che ancora si sappia cosa sia realmente successo quella maledetta notte del 27 giugno 1980 nei cieli del nostro paese.
Stefano D'Amico (☆ 5/5)
Stefano D'Amico (☆ 5/5)
Uno dei migliori musei della memoria in Italia. Uno straordinario lavoro di comunicazione effettuato dall’artista intorno ai resti del velivolo. Magnifico il filmato della tragedia facendo parlare l’aereo abbattuto. Tutte le scuole dovrebbero visitarlo,per apprendere l’esempio di grande resilienza e perseveranza di tutti i parenti delle vittime di fronte al muro di gomma…
Francesco Teruzzi (☆ 5/5)
Francesco Teruzzi (☆ 5/5)
Museo assolutamente da visitare. La storia molto toccante. Da visitare assolutamente fa molto riflettere. L’ingresso è gratuito.
Andrew Valeri (☆ 5/5)
Andrew Valeri (☆ 5/5)
In visita con una classe quarta superiore. L’ambiente in cui è stato parzialmente ricostruito l’aereo Itavia era il vecchio deposito dei tram di Bologna. All’ingresso il personale ci ha accolti e una guida ci ha accompagnati nella visita, spiegando le varie fasi della tragedia, del recupero e delle indagini che hanno fatto seguito. Al di sopra dell’aereo 81 luci si accendono e si spengono gradualmente come in lunghi respiri. Tutto intorno, nel corridoio percorribile, 81 specchi scuri schermano piccoli altoparlanti che mandano voci, frasi che potevano essere i pensieri delle 81 vittime. Ai lati dell’aereo 9 enormi casse nere custodiscono i bagagli di tutti i passeggeri…tutto molto toccante. Museo da visitare.
Raffaella Space (☆ 5/5)
Raffaella Space (☆ 5/5)
Esperienza emozionante. Ero un ragazzino quando. La strage xi verifico,. Oggi trovarmi davanti quello che avevo visto sempre sullo schermo tv é stato come un pugno nello stomaco da togliere il respiro. Tanta emozione e tanto dolore. Grazie signora Bonfietti per aver consentito che tutto questo sia condiviso con tutti e che nessuno dimentichi mai 81 vite spezzate.
salvatore milazzo (☆ 5/5)
salvatore milazzo (☆ 5/5)
Vedi tutte le recensioni

2. MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna

MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna
Indirizzo
Via Don Giovanni Minzoni, 14, 40121 Bologna BO, Italia
Orario di apertura
Lunedì: Chiuso
Martedì: 14:00–19:00
Mercoledì: 14:00–19:00
Giovedì: 14:00–20:00
Venerdì: 10:00–19:00
Sabato: 10:00–19:00
Domenica: 10:00–19:00
Valutazione
8.8 (+ 4555 recensioni)

Il MAMbo, Museo d’Arte Moderna di Bologna, rappresenta un’importante vetrina per l’arte contemporanea. Offre una selezione curata di opere che spaziano in diverse discipline, promuovendo la riflessione e l’interpretazione del panorama artistico attuale. La sua struttura architettonica è interessante e si integra bene con l’ambiente circostante, rendendo la visita piacevole anche per chi non è un esperto d’arte. È un luogo ideale per scoprire nuove tendenze e stimolare la creatività.

Le mostre temporanee proposte dal museo sono spesso molto originali e capaci di coinvolgere il pubblico, grazie a un’attenta programmazione. Il MAMbo si distingue per la sua capacità di coniugare l’innovazione artistica con l’accessibilità, offrendo a tutti l’opportunità di entrare in contatto con l’arte contemporanea. Si conferma come un punto di riferimento per la scena culturale bolognese, ospitando eventi e iniziative legate al mondo dell’arte. È un’istituzione dedicata a arte moderna e mostre contemporanee.

Vedi dettagli
Servizio
  • Servizi in loco
Accessibilità
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
Servizi
  • Toilette
Bambini
  • Adatto ai bambini
  • Dispone di fasciatoio
Recensioni dei clienti
Αυτό το έργο ήταν το καλύτερο εκεί μέσα. Μάλλον έπεσα σε δυσκολη περίοδο, που δεν είχαν έκθεση που να με ενδιαφέρει.
LENA GEORGIOU (☆ 2/5)
LENA GEORGIOU (☆ 2/5)
Αξίζει μια επίσκεψη είτε είσαι λάτρης της μοντέρνας τέχνης είτε όχι. Υπάρχουν εκθεμάτων που μπορούν να τραβήξουν το ενδιαφέρον όλων. Σε γενικές γραμμές όχι κάτι που θα σου μείνει αξέχαστο αλλά δε θα το μετανιώσεις κιόλας.
Κωνσταντίνος Σωτηρούδης (☆ 4/5)
Κωνσταντίνος Σωτηρούδης (☆ 4/5)
Ωραία συλλογή!
Chris Dodis (☆ 5/5)
Chris Dodis (☆ 5/5)
Παραήταν μοντέρνο για τ γουστα μου.
Anna S (☆ 3/5)
Anna S (☆ 3/5)
Οργανωμένο και εύκολο στην πρόσβαση . Δείτε τις ώρες λειτουργίας γιατί δεν έχει τυπικές ώρες λειτουργίας Μουσείων
Αγλαια Κιουρκτσογλου (☆ 4/5)
Αγλαια Κιουρκτσογλου (☆ 4/5)
Ωραίο μουσείο, με εύκολη πρόσβαση, και ενδιαφέροντα εκθέματα, βέβαια με περίεργο ωράριο λειτουργίας…….
Mpakarakis Athanasios (☆ 5/5)
Mpakarakis Athanasios (☆ 5/5)
Εξαιρετικό. Ενα όμορφο ταξιδι στην συγχρονη τέχνη…
Alexandra Papam (☆ 4/5)
Alexandra Papam (☆ 4/5)
Vedi tutte le recensioni

3. Museo internazionale e biblioteca della musica

Museo internazionale e biblioteca della musica
Indirizzo
Str. Maggiore, 34, 40125 Bologna BO, Italia
Orario di apertura
Lunedì: Chiuso
Martedì: 11:00–13:30, 14:30–18:30
Mercoledì: 11:00–13:30, 14:30–18:30
Giovedì: 11:00–13:30, 14:30–18:30
Venerdì: 10:00–13:30, 14:30–19:00
Sabato: 10:00–19:00
Domenica: 10:00–19:00
Valutazione
8.7 (+ 1227 recensioni)

Il Museo internazionale e biblioteca della musica è un luogo eccezionale per gli amanti della musica. Offre una collezione impressionante di partiture rare, manoscritti storici e una selezione accurata di strumenti musicali. È un vero e proprio scrigno di tesori che permette di immergersi nella storia della musica, dall’epoca barocca ai giorni nostri.

L’ambiente è curato nei minimi dettagli, con un’atmosfera elegante e suggestiva. La possibilità di ascoltare esecuzioni musicali durante la visita rende l’esperienza ancora più emozionante e coinvolgente. È una destinazione imperdibile per chiunque voglia approfondire la conoscenza della cultura musicale e ammirare reperti di inestimabile valore.

Vedi dettagli
In evidenza
  • Spettacoli dal vivo
Accessibilità
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
Servizi
  • Toilette
  • Wi-Fi
Frequentazione
  • Adatto alle famiglie
Bambini
  • Adatto ai bambini
Recensioni dei clienti
Σχετικά μικρό μουσείο αλλά αξίζει να το επισκεφτείτε! Έχει πολύ ωραία εκθέματα με παρτιτούρες και μουσικά όργανα.
Io Stavridi (☆ 5/5)
Io Stavridi (☆ 5/5)
Αξίζει σίγουρα μια επίσκεψη. Ο χώρος είναι μικρός αλλά πολύ όμορφος με ωραία εκθέματα και δωρεάν είσοδο για φοιτητές.
Sotiria (☆ 5/5)
Sotiria (☆ 5/5)
Ένα σχετικά μικρό μουσείο, αλλά γεμάτο με όργανα μουσικής, παρτιτούρες κλπ που δεν θα σας κάνει να χάσετε τον χρόνο σας!
Όλα όμορφα τακτοποιημένα, με αναλυτική παρουσίαση και ευγενέστατο προσωπικό.
Αξίζει μιας επίσκεψης.
Giorgos Thanasias (☆ 5/5)
Giorgos Thanasias (☆ 5/5)
Uno dei musei più importanti del mondo in termini di patrimonio librario musicale. La biblioteca è fornitissima e contiene esemplari unici di trattati e spartiti dal 15° secolo in poi. Il personale è competente e gentile. Il palazzo che lo ospita è prestigioso e accoglie il visitatore con un ampio scalone luminoso dov’è installata una pregevole opera d’arte contemporanea (che necessita un po’ di sistemazione e di pulizia). In fondo al corridoio d’entrata un piccolo giardino con delle piante di banano, che prosperano in un bizzarro microclima. Salito lo scalone il museo ai trova a sinistra e la biblioteca a destra.
Simone Laghi (☆ 5/5)
Simone Laghi (☆ 5/5)
This is a superb museum, if you are at all interested in the history of music.- in fact it’s a must. The exhibits are absolutely fascinating, some quite breathtaking, and mostly marked in Italian and German. Well worth a visit!!
Gwendolen Webster (☆ 5/5)
Gwendolen Webster (☆ 5/5)
Small but very nice exhibition, well decorated. It’s an elegant story about the solo contribution of Mr. Martini (if I’m not mistaken the name) on collecting and organising the history of music in his period. I would not claim it “international music museum” as it’s misleading.
The atmosphere is more of a gallery rather than a music museum where you have music played in all rooms. There is no interactive part, no translations in English on the labels and we haven’t been proposed to the option of audio guide even though some icons suggest it.
The interior design of the building is very nice and compliments the elegant atmosphere. The lady on the entrance was very charming and positive.
The ticket of 5 euro is ok for the place.
Dessyslava Stoichkova (☆ 3/5)
Dessyslava Stoichkova (☆ 3/5)
Bellissimo museo pieno di spartiti e strumenti musicali, un tesoro per gli appassionati di musica. Se siete fortunati all’interno potete anche trovare un ragazzo che suona musica dal vivo.
Alessandro Ferrari (☆ 5/5)
Alessandro Ferrari (☆ 5/5)
Vedi tutte le recensioni

4. Museo del Patrimonio Industriale

Museo del Patrimonio Industriale
Indirizzo
Via della Beverara, 123, 40131 Bologna BO, Italia
Orario di apertura
Lunedì: Chiuso
Martedì: Chiuso
Mercoledì: Chiuso
Giovedì: 09:00–13:00
Venerdì: 09:00–13:00
Sabato: 10:00–18:30
Domenica: 10:00–18:30
Valutazione
8.4 (+ 815 recensioni)

Il Museo del Patrimonio Industriale offre un’esperienza davvero affascinante. Si tratta di un luogo dove la storia della produzione locale prende vita, con macchinari originali e reperti che raccontano secoli di innovazione e lavoro. La possibilità di osservare alcune macchine in funzione è un valore aggiunto significativo, rendendo la visita particolarmente coinvolgente e didattica per visitatori di tutte le età. È un’occasione unica per comprendere l’evoluzione del mondo industriale e il suo impatto sulla città di Bologna.

La struttura si distingue per l’attenzione ai dettagli e per la cura espositiva. La sua peculiarità risiede nella capacità di coniugare la conservazione del passato con un approccio moderno, rendendo il patrimonio industriale accessibile e comprensibile. Si tratta di un’importante testimonianza di ingegno umano e di una risorsa preziosa per la cultura bolognese, che merita una visita approfondita. Il museo è un vero scrigno di storia industriale.

Vedi dettagli
Accessibilità
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
Servizi
  • Toilette
Frequentazione
  • Adatto alle famiglie
  • LGBTQ+ friendly
  • Luogo sicuro per transgender
Bambini
  • Adatto ai bambini
Parcheggio
  • Parcheggio gratuito
Recensioni dei clienti
Bellissimo museo sul patrimonio industriale che va dal XV secolo fino ad oggi. Molto interessante perché alcune delle macchine si possono anche azionare e vederli in funzione. Fuori dal museo si trova anche un ampio parcheggio.
Alessandro Ferrari (☆ 5/5)
Alessandro Ferrari (☆ 5/5)
Visita guidata al museo con approfondimento sulle acque in particolare il canale Navile adiacente. Passeggiata anche al Navile, guida molto preparata, visita gratuita.
Iara Delise (☆ 5/5)
Iara Delise (☆ 5/5)
Sei secoli di storia produttiva dentro ad una fornace

Il progetto scientifico del Museo affonda le sue radici negli studi di Luigi Dal Pane prima, Carlo Poni e Alberto Guenzi poi, sull’identità industriale di lungo periodo di Bologna: una capitale europea della proto industria serica che dopo un drammatico e irreversibile declino alla fine del Settecento, crea nel secolo successivo i presupposti di un nuovo modello di sviluppo basato su formazione e innovazione. In questo processo un ruolo strategico è stato svolto dalla formazione tecnica attraverso l’Istituto Sldini Valeriani la scuola che ha formato generazioni di artigiani, tecnici, capi-officina, imprenditori, a loro volta protagonisti dello sviluppo industriale di Bologna nel Novecento.

Omar Lai (☆ 5/5)
Omar Lai (☆ 5/5)
Superb museum of local industrial history, with fascinating exhibits labelled in Italian and English. Brickmaking and silk weaving were just two of Bologna’s former key industries..We recommend you take a guided tour.
Gwendolen Webster (☆ 5/5)
Gwendolen Webster (☆ 5/5)
De lo mejor de Europa. Una magnífica representación de la industria y la enseñanza técnica de Bolonia en la historia.
Un trato excelente por el personal del museo.
Tonix Romanini (☆ 5/5)
Tonix Romanini (☆ 5/5)
Polecam to muzeum. Bardzo ciekawe wynalazki i maszyny. Dużo eksponatow można włączyć i zobaczyć jak pracują. Ja byłem z rana więc nie było innych turystów. Super miejsca dla lubiących technikę. Pomimo braku szafek na bagaż Pani z obsługi przechowała mi plecak.
Tomasz G (☆ 5/5)
Tomasz G (☆ 5/5)
Amazing museum, it has so many machines and a lot of them can be started, it’s a very interactive museum. The silk mill is something unic, I don’t think you can find it anywhere else. The stuff is so friendly and helpful, even we were just two persons a guide came and explained to us how the mill works. I strongly recommend to visit this museum when in Bologna
cristiana bogaciu (☆ 5/5)
cristiana bogaciu (☆ 5/5)
Vedi tutte le recensioni

5. Museo Civico Medievale

Museo Civico Medievale
Indirizzo
Palazzo Ghisilardi Fava, Via Manzoni, 4, 40121 Bologna BO, Italia
Orario di apertura
Lunedì: Chiuso
Martedì: 10:00–14:00
Mercoledì: 14:00–19:00
Giovedì: 10:00–14:00
Venerdì: 14:00–19:00
Sabato: 10:00–19:00
Domenica: 10:00–19:00
Valutazione
8.3 (+ 1189 recensioni)

Il Museo Civico Medievale di Bologna è un’oasi di tranquillità e cultura. Offre uno sguardo affascinante sulla storia della città, con reperti che spaziano dall’arte religiosa ai manufatti di vita quotidiana del periodo medievale. La cura dei dettagli e l’organizzazione degli spazi permettono una fruizione serena e coinvolgente della collezione.

È un luogo ideale per chi desidera approfondire la conoscenza del passato bolognese, ammirando opere d’arte e oggetti che testimoniano l’evoluzione sociale e culturale di un periodo storico fondamentale. La presenza di sarcofagi di maestri universitari è particolarmente significativa, e la possibilità di osservare manufatti unici rende la visita un’esperienza indimenticabile. Da non perdere la sezione dedicata alle armi e armature medievali.

Vedi dettagli
Accessibilità
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
Servizi
  • Toilette
Bambini
  • Adatto ai bambini
Recensioni dei clienti
Πολύ ενδιαφέρον μουσείο. Σίγουρα αξίζει μια επίσκεψη
Stella T. (☆ 5/5)
Stella T. (☆ 5/5)
My visit was free with the Bologna Welcome Card. Worth the visit and easily my favorite museum in Bologna, and the staff were kind and welcoming. The museum collection on display is much bigger than I anticipated and showcases a vast and dynamic variety of historic artifacts and artworks, each created by highly skilled artisans. They also have info cards in English and Italian in every gallery that have wonderfully written didactics. Many thanks to the stewards of this collection for preserving and sharing this history!
Alison (☆ 5/5)
Alison (☆ 5/5)
A quiet, yet deeply rewarding museum that offers a rich dive into Bologna’s medieval heritage. Housed in the 15th-century Palazzo Ghisilardi-Fava, the setting itself is part of the story; an elegant Renaissance building layered with centuries of history.

The museum focuses on Bologna’s medieval period, when the city was one of Europe’s great centers of learning and power. Highlights include intricately carved tombs of university professors, which reflect the city’s deep academic roots, as well as weapons, armor, illuminated manuscripts, and religious art. Each room feels like a step further into the daily lives, beliefs, and ambitions of the people who built Bologna’s early legacy.

It’s not overwhelming in size, but it’s beautifully curated and thoughtfully laid out. The museum strikes a balance between the scholarly and the accessible, offering a space where you can really take your time. If you’re interested in medieval culture, or just want a deeper sense of the city beyond its churches and piazzas; this place is a quiet standout.

E Scott Parks (☆ 5/5)
E Scott Parks (☆ 5/5)
Museo in pieno centro a Bologna con una collezione permanente di valore. Molto interessante la sala dedicata alle
arche dei maestri dell’Università bolognese, volte a celebrare la fama dei dottori di diritto civile e canonico. I sarcofagi illustrano i docenti in cattedra con gli studenti intenti ad assistere le lezioni. Molto pregevoli anche le miniature di antifonario e graduali.
Ho visitato anche la mostra ‘Prospettive d’Oriente. La donazione Norman Jones al Museo Civico Medievale di Bologna’, piccola mostra che vale la pena visitare per conoscere le collezioni di arte giapponese e indiana.
simo pozzi (☆ 4/5)
simo pozzi (☆ 4/5)
Il Museo civico medievale è un museo situato in pieno centro, in via Manzoni 4 nel Palazzo Ghisilardi-Fava, una traversa di via indipendenza. È un museo con ampi spazi, ed all’interno ci sono i cimeli o oggetti appartenuti a famiglie aristocratiche nobiliari. Gli oggetti hanno origini varie: asiatiche, africane o sudamericane. Molto ampia la zona contenente armature, spade ed armi in generale. È possibile entrare gratuitamente con la card cultura, il costo è congruo, e quando sono andato io hanno scontato il prezzo perché non erano praticabili 2 sale. Merita la visita anche il palazzo in sé, dal cortile si nota la presenza di una ennesima torre inglobata nel corpo del palazzo. Da visitare.
Ernesto Signore (☆ 4/5)
Ernesto Signore (☆ 4/5)
Ein sehr interessantes Museum für antike und mittelalterliche Kunst. Die Sammlungen sind in verschiedenen Etagen und Gebäudeteile untergebracht. Der Zugang ist barrierefrei. Die Eintrittspreise sind angemessen. Kunsthistorisch ein kleines Highlight. Sehr interessant und empfehlenswert.
Kai Amelung (☆ 5/5)
Kai Amelung (☆ 5/5)
Small, quiet and friendly museum with a great selection of medieval artefacts. Very handy descriptions available in each room in English and Italian. Worth the entry price but note the late opening time.
Chris Dale (☆ 5/5)
Chris Dale (☆ 5/5)
Vedi tutte le recensioni

6. Palazzo Pepoli – Museo della Storia di Bologna

Palazzo Pepoli - Museo della Storia di Bologna
Indirizzo
Via Castiglione, 10, 40125 Bologna BO, Italia
Orario di apertura
Lunedì: 10:00–19:00
Martedì: Chiuso
Mercoledì: 10:00–19:00
Giovedì: 10:00–19:00
Venerdì: 11:00–20:00
Sabato: 11:00–20:00
Domenica: 11:00–20:00
Valutazione
7.4 (+ 694 recensioni)

Palazzo Pepoli – Museo della Storia di Bologna offre un’esperienza coinvolgente per chi desidera approfondire la storia della città. L’architettura del palazzo è già di per sé suggestiva, un esempio notevole di struttura storica riqualificata per ospitare un percorso espositivo moderno. Gli spazi interni ospitano una ricca collezione di manufatti e reperti, con un’attenzione particolare alla presentazione che rende accessibile la complessità del passato bolognese. La struttura è un vero e proprio viaggio nel tempo.

L’allestimento museale è curato e l’organizzazione cronologica dei materiali permette una comprensione chiara dell’evoluzione della città. Si apprezzano le installazioni multimediali e le didascalie esaustive che accompagnano ogni reperto. Il palazzo è una testimonianza preziosa e un importante centro culturale, un luogo imperdibile per chi ama la storia e l’arte. È consigliato per adulti e famiglie interessate a scoprire il ricco patrimonio di Bologna e della sua storia.

Vedi dettagli
Servizio
  • Servizi in loco
In evidenza
  • Spettacoli dal vivo
Accessibilità
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Dispositivi di ascolto assistito
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
Proposte
  • Negozio di articoli da regalo
Servizi
  • Caffè
  • Offre tour
  • Toilette
  • Wi-Fi
Frequentazione
  • Adatto alle famiglie
Bambini
  • Adatto ai bambini
  • Attività per bambini
  • Sconti per bambini
Recensioni dei clienti
Όταν το επισκεφθηκαμε εμείς, Φεβρουάριο 2023, μπορούσες να μπεις στους χώρους που θα δείτε στις φωτογραφίες. Επίσης, έμπαινες δωρεάν μετά την επίσκεψή σου στην πινακοθήκη.

Οι τοιχογραφίες στις οροφές είναι συγκλονιστικές και εξαιρετικής σημασίας. Ήδη από την πρώτη αίθουσα σου κόβεται ανάσα από τις διαστάσεις που έχει αποδώσει ο Canuti. Στα υπόλοιπα δωμάτια υπάρχουν έργα τέχνης καθώς και μερικά έπιπλα. Για κάθε οροφή, υπάρχει ανάλυση και στα Αγγλικά. Κάθισα να χαζεψω για αρκετή ώρα το Hall of the seasons.

Οι άνθρωποι στην ρεσεψιόν στην πρώτη αίθουσα μας είπαν 2 λόγια για τις οικογένειες που σχετίζονται με το κτήριο και τα έργα που περιέχει.

Ιωάννα (☆ 5/5)
Ιωάννα (☆ 5/5)
Ένα εντελώς αδιάφορο μουσείο από άποψη εκθεμάτων, χωρίς να υπάρχει ούτε μία επεξήγηση στα αγγλικά(για κάποιον που δεν γνωρίζει Ιταλικά)κάτω από τα εκθέματα, όπως συνηθίζεται στα περισσότερα μουσεία!
Υπάρχει φυσικά εφαρμογή που σου εξηγεί τι βλέπεις γενικότερα σε διάφορες γλώσσες, η οποία δεν ταυτίζεται με αυτό που βλέπεις συγκεκριμένα τη δεδομένη στιγμή.
Είναι πιο γενικό.
Κρίμα τα 10€.
ΞΕΝΙΑ Π. (☆ 1/5)
ΞΕΝΙΑ Π. (☆ 1/5)
Ωραίος χώρος που αξίζει να τον επισκεφτείς. Το κόστος ήταν 13€ το άτομο.
Xristos Mourelatos (☆ 5/5)
Xristos Mourelatos (☆ 5/5)
Εντυπωσιακό κτίριο, τα φρέσκο στις οροφές ήταν σαν τρισδιάστατα! Μοναδική εμπειρία!
Αναστασία Γιαννουλάκη (☆ 5/5)
Αναστασία Γιαννουλάκη (☆ 5/5)
Le Musée d’Histoire de Bologne est une superbe galerie d’art dans le Palazzo Pepoli Vecchio qui abrite une importante exposition qui offre l’opportunité de retracer les transformations historiques de la ville depuis la Falsina étrusque (le nom que portait la ville à l’époque étrusque) jusqu’à nos jours.

Ce musée est dédié à l’histoire et à la culture de la ville, ainsi qu’aux changements qu’elle a subis au fil du temps.

La variété des éléments qui composent l’exposition est exceptionnelle.

Une chose assez passionnante est une galerie multimédia sur l’histoire des canaux artificiels de Bologne, grâce auxquels la ville était approvisionnée en eau nécessaire à ses activités manufacturières.

Sa visite, à travers laquelle on peut également contempler de magnifiques peintures et autres œuvres d’art, est donc fortement recommandée.

Annateresa D. (☆ 4/5)
Annateresa D. (☆ 4/5)
パラッツォ•ペポリ•ヴェッキオ (Palazzo Pepoli Vecchio)と呼ばれる1300年代前半にボローニャの町を統治していたペポリ家の館を改築したものです。ルネサンス期タッデオ・ペポリ(治世: 1337年–1347年)による支配の後、ボローニャはミラノのヴィスコンティ家のものになっています。巨大な建物で外部装飾はありませんが重厚さがかんじられます。
設計は久しく名前を聞いていなかったイタリア人建築家マリオ•ベッリーニ (Mario Bellini)で、2003年から2012年と長期に渡り設計されました。マリオ•ベッリーニはミラノ工業大学の建築科を出ていますが(多分当時はデザイン科が存在しなかったので)工業デザインやインテリアデザインで有名です。カッシーナやオリベッティの製品をデザインしています。施工主は他の博物館も修復している銀行関連団体です。
外観は古いままですが内部の中庭部分を大改造して近代的なビルになっとおり、透明なパネルを多用し中庭に入る光を上手く利用して外観とはコントラストがある軽さが強調されています。順路が分かりにくくぐるぐる回ってしまうのですが市の歴史についてよく解説説明されていますし、特に説明のパネルが分かりやすく、イラストも効果的に使われています。歴史的に重要な絵画や彫刻などは少ないのですが、本当に市の歴史がわかるようになっています。あいにくルートが狭いので学生などの団体の見学には向いていないと思いました。QRコードで英語の解説をダウンロードできるのはありがたいです。
adam (☆ 5/5)
adam (☆ 5/5)
Bellissimo e moderno percorso museale, ordinato cronologicamente, della storia di Bologna, dall’ età della pietra ad oggi. Le teche sono affiancate da esaustive spiegazioni che inquadrano l’evento descritto nel suo contesto storico. Il tutto in uno splendido effrescato palazzo del ‘600. Da visitare, se si è a Bologna. La visita accurata prende circa 2 ore, 2 ore e mezza.
Guido De Carlo (☆ 5/5)
Guido De Carlo (☆ 5/5)
Vedi tutte le recensioni

7. Orto Botanico ed Erbario

Orto Botanico ed Erbario
Indirizzo
Via Irnerio, 42, 40126 Bologna BO, Italia
Orario di apertura
Lunedì: Chiuso
Martedì: 10:00–18:00
Mercoledì: 10:00–18:00
Giovedì: 10:00–18:00
Venerdì: 10:00–18:00
Sabato: 10:00–18:00
Domenica: 10:00–18:00
Sito Web
Valutazione
7.4 (+ 738 recensioni)

L’Orto Botanico ed Erbario rappresenta un’oasi di pace e bellezza in città. È un luogo ideale per una passeggiata rilassante, un momento di contemplazione nella natura e un’occasione per scoprire la ricca biodiversità vegetale. La cura delle piante è evidente e offre un’esperienza sensoriale appagante, un vero toccasana per l’anima. La possibilità di osservare da vicino specie botaniche rare e interessanti rende la visita estremamente educativa e arricchente. E’ un’esperienza di benessere e scoperta.

La struttura si presta bene anche ad attività didattiche per scuole e famiglie, offrendo l’opportunità di avvicinarsi al mondo della botanica in maniera coinvolgente e divertente. L’atmosfera tranquilla e il profumo delle piante creano un ambiente sereno e piacevole, un vero e proprio rifugio dalla frenesia urbana. Un’occasione per ammirare esemplari unici e immergersi nella bellezza naturale.

Vedi dettagli
Accessibilità
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
Servizi
  • Bagni pubblici
  • Toilette
Bambini
  • Adatto ai bambini
Recensioni dei clienti
Μια όμορφη πράσινη αυλή στη Μπολόνια
Kostis Katsirntakis (☆ 5/5)
Kostis Katsirntakis (☆ 5/5)
Kostenloser Eintritt zu einem verwilderten Garten. Vielleicht war das vor ein paar Jahren noch ganz schön aber jetzt lohnt sich der Weg nicht hierher. Gewächshäuser sind geschlossen und vom Verfall bedroht. Überall Absperrbänder. Sehr schade…
Suwi Su (☆ 1/5)
Suwi Su (☆ 1/5)
Un piccolo orto fresco gratuito da visitare con alcune piante interessanti. Noi abbiamo avuto la fortuna di visitare nel periodo della maturazione del peperoncini (e purtroppo delle zanzare).
monica pronzini (☆ 4/5)
monica pronzini (☆ 4/5)
An interesting collection of well labelled plants and some very mature trees. Not so well maintained and the greenhouses are closed and look very run down. Nice walk in the university district though.
Chris Dale (☆ 4/5)
Chris Dale (☆ 4/5)
Przyjemne miejsce w środku miasta, gdzie można usiąść lub przespacerować się wśród zieleni. Wstęp nie jest biletowany.
Aleksandra Görlich (☆ 4/5)
Aleksandra Görlich (☆ 4/5)
Forse avevo grandi aspettative e perciò è stato una grande delusione: poco curato, pochissime indicazioni scientifiche. Diciamo un giardino in stato di abbandono.
Antonella Meloni (☆ 1/5)
Antonella Meloni (☆ 1/5)
I have visited on a rainy day, which it wasn’t ideal. Is a small educational garden with buildings for teaching. The greenhouses were closed as a glass panel was broken. Not much to see but still pleasant to walk around it.
Angie O (☆ 4/5)
Angie O (☆ 4/5)
Vedi tutte le recensioni

8. Museo di Palazzo Poggi

Museo di Palazzo Poggi
Indirizzo
Via Zamboni, 33, 40126 Bologna BO, Italia
Orario di apertura
Lunedì: Chiuso
Martedì: 10:00–16:00
Mercoledì: 10:00–16:00
Giovedì: 10:00–16:00
Venerdì: 10:00–16:00
Sabato: 10:00–18:00
Domenica: 10:00–18:00
Sito Web
Valutazione
7.3 (+ 485 recensioni)

Il Museo di Palazzo Poggi è un’esperienza unica, un vero e proprio scrigno di conoscenze scientifiche e artistiche. Le sue collezioni offrono uno sguardo affascinante sull’evoluzione della scienza attraverso i secoli, con un focus particolare su discipline come l’anatomia, la cartografia e la meccanica. La presenza di modelli anatomici in cera e di strumenti scientifici antichi è particolarmente suggestiva e crea un’atmosfera coinvolgente.

L’ambiente stesso, racchiuso in un palazzo storico, contribuisce al fascino del museo. Le decorazioni a fresco e l’architettura imponente rendono la visita un’occasione per immergersi in un contesto storico prezioso. La cura delle esposizioni permette di apprezzare appieno la ricchezza del patrimonio culturale conservato, rappresentando una meta imperdibile per chi è interessato a scienza, storia e arte.

Vedi dettagli
Accessibilità
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
Servizi
  • Toilette
Frequentazione
  • Adatto alle famiglie
Bambini
  • Adatto ai bambini
Recensioni dei clienti
Εξαιρετικό μουσείο…Πλήρωσα 4 ευρώ και είδα εκθέματα που βλέπεις κάνεις σε δύο ή τρία μουσεία. Εξαιρετική εμπειρία.
Excellent museum with so many exhibits that I felt like I had visited two museums.
Teris Rgr (☆ 5/5)
Teris Rgr (☆ 5/5)
Το μουσείο του Palazzo Poggi είναι ένα μουσείο (των τότε) επιστημών. Βρήκαμε το μουσείο ιδιαίτερα ενδιαφέρον και τα εκθέματά του εντυπωσιακά που επικεντρώνονται στις κυρίαρχες επιστήμες (και τη μηχανική) της τότε εποχής όπως η ιατρική, η χαρτογραφία, η ναυπηγική κ η μηχανική “του πολέμου” (οχυρώσεις κ πυροβόλα). Η συλλογή του θεωρώ ότι αξίζει μια επίσκεψη και προσωπικά, αν και δεν το περίμενα, θα έλεγα πως είναι από τα πιο ενδιαφέροντα μουσεία που έχω βρεθεί.
ilias s. (☆ 5/5)
ilias s. (☆ 5/5)
Αξίζει σίγουρα μια επίσκεψη
Sotiria (☆ 5/5)
Sotiria (☆ 5/5)
Le Museo di Palazzo Poggi à Bologne est vraiment un endroit incroyable que je recommande vivement. Situé dans un magnifique palais du XVIe siècle, il a une histoire passionnante. À l’origine, ce bâtiment abritait l’Institut des Sciences de Bologne, un centre majeur pour les chercheurs et les savants de l’époque. On y étudiait de nombreuses disciplines, et aujourd’hui encore, ce musée en conserve les traces.

Ce que j’ai trouvé impressionnant, c’est la richesse et la diversité des collections. Il y a des salles entières consacrées à l’anatomie humaine, avec des modèles en cire incroyablement réalistes qui servaient autrefois à l’enseignement de la médecine. Ces sculptures sont à la fois fascinantes et un peu troublantes par leur précision.

Le musée expose aussi de nombreux instruments scientifiques anciens, qui témoignent des avancées majeures dans des domaines comme l’astronomie, la géographie ou encore la physique. J’ai particulièrement aimé les globes terrestres et les cartes anciennes, qui montrent à quel point les connaissances du monde évoluaient à cette époque.

En plus de toutes ces découvertes scientifiques, le cadre du musée est superbe. Les fresques qui décorent les plafonds et les murs rendent la visite encore plus agréable.

En bref, le Museo di Palazzo Poggi est un lieu passionnant, à la fois riche en histoire et en découvertes. C’est vraiment une visite que je conseille à tous ceux qui passent par Bologne, que vous soyez passionné d’histoire, de sciences ou simplement curieux.

Raphaël Galand (☆ 5/5)
Raphaël Galand (☆ 5/5)
Absolutely brilliant quirky museum. Features anatomical models of the human body, skeletons and muscle models, variety of biological aid etc. I personally loved all the botanical prints and etching and my partner variety of large size historical ship models and world maps from the 1600s and 1700s.
Patrycja Jastrzębska (☆ 5/5)
Patrycja Jastrzębska (☆ 5/5)
Ein Schatzhaus des Wissens – unbedingt Zeit mitbringen. Das Museo di Palazzo Poggi ist ein echtes Juwel für alle, die Neugier und Geduld mitbringen. In den prachtvollen Räumen reiht sich ein Kabinett voller Schätze ans nächste: wissenschaftliche Instrumente, Anatomiemodelle, Landkarten, Kuriositäten – ein faszinierender Einblick in die Geschichte von Forschung, Medizin und Entdeckungsgeist. Man sollte sich unbedingt genügend Zeit einplanen, denn es gibt wirklich viel zu sehen. Ein schneller Rundgang wird diesem Ort nicht gerecht. Am besten kommt man außerhalb der Stoßzeiten, wenn man der breiten Masse etwas entgehen kann und in Ruhe durch die Ausstellungen wandert.

Fazit: Ein großartiges Museum, das weit mehr bietet, als man auf den ersten Blick erwartet – ein Fest für alle, die sich gern in Details verlieren.

c redeis (☆ 5/5)
c redeis (☆ 5/5)
Museo di Palazzo Poggi is one of Bologna’s most fascinating and unexpected museums. Tucked inside a former university palace, it’s a beautifully curated mix of science, art, anatomy, and exploration. One minute you’re looking at Renaissance maps and navigation tools, the next you’re in a room full of anatomical wax models or early obstetric training figures—equal parts eerie and amazing.

The space itself is elegant, with frescoed ceilings and grand halls that make the displays feel even more surreal. It’s the kind of place where curiosity leads the way, and every room holds something surprising. A must for anyone who loves history with a twist of the weird and wonderful.

E Scott Parks (☆ 5/5)
E Scott Parks (☆ 5/5)
Vedi tutte le recensioni

9. Museo Davia Bargellini

Museo Davia Bargellini
Indirizzo
Str. Maggiore, 44, 40125 Bologna BO, Italia
Orario di apertura
Lunedì: Chiuso
Martedì: 10:00–15:00
Mercoledì: 10:00–15:00
Giovedì: 10:00–15:00
Venerdì: 14:00–18:00
Sabato: 10:00–18:30
Domenica: 10:00–18:30
Valutazione
7.3 (+ 593 recensioni)

Il Museo Davia Bargellini rappresenta una piacevole sorpresa per chi desidera scoprire un angolo di storia bolognese. La sua collezione offre un affascinante sguardo sulla vita quotidiana del passato, con una varietà di oggetti che spaziano dalle stoviglie ai mobili, offrendo una visione unica e dettagliata di un’epoca. La sua atmosfera tranquilla lo rende un luogo ideale per una visita rilassante e culturale. Collezione privata, oggetti d’arte e storia locale sono punti di forza.

L’ingresso gratuito è un ulteriore vantaggio che rende il museo accessibile a tutti. La sua posizione centrale facilita l’accesso, permettendo di coniugare la visita culturale con la scoperta della città. È una tappa imprescindibile per chi è interessato alla storia bolognese e apprezza le esperienze autentiche e significative. Offre una riflessione sul valore del passato e sulla bellezza degli oggetti che ci raccontano storie. Museo storico, collezione di manufatti e Bologna.

Vedi dettagli
Accessibilità
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
Servizi
  • Toilette
Bambini
  • Adatto ai bambini
Recensioni dei clienti
Μουσείο με δωρεάν είσοδο. Βρίσκεται σε μικρή απόσταση από το κέντρο. Έχει πίνακες ζωγραφικής και αντικείμενα καθημερινής χρήσης
Dimi Vek (☆ 3/5)
Dimi Vek (☆ 3/5)
Piccolo ma ricchissimo museo in un bel palazzo storico del seicento, in strada Maggiore 44, nel pieno centro di Bologna.
Voluto e inaugurato nel 1920 da Francesco Malaguzzi Valeri.
Al suo interno, oltre la quadreria, sono conservati oggetti d’interesse a persone di ogni età, anche bambini!
Cosa rilevante e non da poco, è l’ingresso, completamente gratuito, già quello merita una stella!
Giorgio Scarabelli (☆ 5/5)
Giorgio Scarabelli (☆ 5/5)
Un majestuoso lugar en Bologna que alberga un sin fin de piezas antiguas: herrajes, cuadros. Esculturas, porcelanas y cristaleria; así como retablos, muebles de finas maderas y un hermoso carruaje. . Un pequeño teatro de marionetas muy bien conservado. La entrada es gratis y el acervo cultural es muy interesante. No requieres reservar. Recomiendo visitar
Ame Cor (☆ 5/5)
Ame Cor (☆ 5/5)
What a great museum this is and all for free!
A great selection of every day items through the centuries.
Well worth the visit, lovely staff too.
DOVETAIL (☆ 4/5)
DOVETAIL (☆ 4/5)
Un luogo eccezionale per chi è interessato alla storia dei piccoli oggetti, piatti, supellettili, maniglie, stoviglie, mobili, ma anche dipinti, e perfino una casa delle bambole, una carrozza… consigliato.
monica pronzini (☆ 5/5)
monica pronzini (☆ 5/5)
Questo piccolo museo è interessante anche per i bambini. Perché ecco i TEATRINO BOLOGNESE Con MARIONETTE VENEZIANE sec. XVIII e PALAZZINA-GIOCATTOLO
EMILIA,SECOLO XVII.
Si trova nel centro storico della città.
L’ingresso è gratuito.
Ксения Гаврилюк (☆ 5/5)
Ксения Гаврилюк (☆ 5/5)
It wasn’t saturated with paintings or other stuff (like in Rome). Take your time, enjoy and relax
Be Real (☆ 5/5)
Be Real (☆ 5/5)
Vedi tutte le recensioni

10. Collezioni Comunali D’Arte

Collezioni Comunali D'Arte
Indirizzo
Piazza Maggiore, 6, 40121 Bologna BO, Italia
Orario di apertura
Lunedì: Chiuso
Martedì: 14:00–19:00
Mercoledì: 10:00–19:00
Giovedì: 14:00–19:00
Venerdì: 10:00–19:00
Sabato: 10:00–18:30
Domenica: 10:00–18:30
Valutazione
6.8 (+ 269 recensioni)

Le Collezioni Comunali d’Arte offrono un’esperienza davvero gratificante per gli amanti dell’arte e della storia. Si possono ammirare opere significative, testimonianze di epoche passate, che rendono questa visita un vero e proprio viaggio attraverso il tempo. L’allestimento è curato e permette di apprezzare appieno le opere esposte, creando un’atmosfera suggestiva e ricca di fascino. È un luogo ideale per chi desidera scoprire il patrimonio artistico locale e lasciarsi ispirare dalla bellezza.

La struttura, con i suoi spazi interni eleganti, ospita una vasta gamma di manufatti e dipinti di notevole valore. La possibilità di osservare da vicino queste opere, spesso difficilmente accessibili altrimenti, è un grande privilegio. Un’occasione imperdibile per approfondire la conoscenza della cultura e della storia del territorio, con un’attenzione particolare ai dettagli e alla conservazione di un patrimonio artistico prezioso. Inoltre, la visita offre un’esperienza arricchente per tutte le età.

Vedi dettagli
Accessibilità
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
Servizi
  • Toilette
Pianificazione
  • È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo
Bambini
  • Adatto ai bambini
Recensioni dei clienti
Εξαιρετική εμπειρία
Ευαγγελος Φιλοπουλος (☆ 5/5)
Ευαγγελος Φιλοπουλος (☆ 5/5)
A medium sized collection of art and furnishings and a small amount of modern exhibits. Very hot with no air conditioning but good views from the open windows. Worth the price of admission. A little difficult to find but persist and keep going up.
Chris Dale (☆ 4/5)
Chris Dale (☆ 4/5)
Leuk als je uurtje tijd wil doden. Onbeduidende oude schilderijen. Wat oude meubels. Veel te duur entree. Je moet kaartje hebben om toilet te mogen gebruiken. Er is een lift.
mara lans (☆ 3/5)
mara lans (☆ 3/5)
Lascio una stella non per il luogo (molto bella la torre dell’orologio e la collezione comunale d’arte) ma per la non professionalità della signorina che converte i biglietti online in cartacei (tra l’altro che inutile spreco di carta).
Era scocciata, poco cordiale e gentile, un robot avrebbe lavorato meglio. Capisco che lavorare il giorno di Pasquetta sia frustrante ma se si svolge un lavoro a contatto con la gente bisogna almeno guardarla negli occhi.
Delia (☆ 1/5)
Delia (☆ 1/5)
Really wonderful museum, it’s got a very impressive collection of paintings, statues, artifacts, antiques, busts and many other works of art. It’s very well preserved and displayed, the rooms are filled with lots to see. I really enjoyed my time here and I would certainly like to go back someday. I highly recommend checking out this lovely museum.
Pong Lenis (☆ 5/5)
Pong Lenis (☆ 5/5)
Świetna kolekcja obrazów i rzeźb w przepięknych pomieszczeniach, które zachwycają bogactwem kolorów i sposobami wykończenia ścian i zdobień sufitów. Pięknie jest to wszystko zaaranżowane.
Z kartą Bolonia Welcome Card wstęp gratis, ale trzeba ją zamienić w kasie na wejściówkę. Warto odwiedzić to miejsce.
Mirek Mirek (☆ 5/5)
Mirek Mirek (☆ 5/5)
Хороший музей, много очень красивых экспонатов. Есть чем полюбоваться! Комбинированный билет покупается онлайн, стоит 8€, даёт пропуск в музей и на смотровую площадку башни, откуда открывается вид на центральную площадь.
Музей занимает около 40 минут, на башне хватает и 10-15 минут.
Однозначно стоит посетить!
Михаил Батькович (☆ 5/5)
Михаил Батькович (☆ 5/5)
Vedi tutte le recensioni

Come trovare il tuo museo ideale al miglior prezzo a Bologna?

Richiedi aiuto ora per trovare il miglior prezzo:

  1. Compila i dati e dicci cosa stai cercando
  2. Troviamo il miglior museo in Bologna vicino a te
  3. L'azienda ti contatta

    Catalogo dei servizi offerti da musei in Bologna

    Visite guidate personalizzate

    Molti musei in Bologna offrono visite guidate personalizzate progettate per soddisfare gli interessi specifici dei visitatori. Queste visite possono essere focalizzate su un'opera d'arte particolare, un periodo storico o un tema specifico all'interno della collezione museale. Un esperto mediatore culturale accompagna i gruppi, arricchendo l'esperienza con approfondimenti e aneddoti.

    Laboratori didattici per bambini e famiglie

    Per rendere l'arte accessibile a tutte le età, i musei bolognesi propongono laboratori didattici per bambini e famiglie. Queste attività pratiche incoraggiano la creatività e l'apprendimento attraverso il gioco, permettendo ai più piccoli di esplorare le opere d'arte in modo interattivo e divertente. I materiali sono sempre di alta qualità e adatti all'età dei partecipanti.

    Servizi per persone con disabilità

    L'accessibilità è una priorità. I musei di Bologna si impegnano a fornire servizi per persone con disabilità, che includono percorsi accessibili, audioguide con sottotitoli, interpreti LIS per visite guidate e, in alcuni casi, sedie a rotelle disponibili a noleggio. L'obiettivo è garantire che tutti possano fruire appieno dell'esperienza museale.

    Conferenze e seminari con esperti

    Per approfondire la conoscenza dell'arte e della cultura, i musei bolognesi organizzano regolarmente conferenze e seminari con esperti del settore. Questi eventi offrono l'opportunità di ascoltare interventi di storici dell'arte, curatori, artisti e altri professionisti, ampliando la prospettiva sul patrimonio artistico e storico locale.

    Noleggio di audioguide e materiali informativi

    Per coloro che preferiscono esplorare i musei in autonomia, sono disponibili audioguide e una vasta gamma di materiali informativi. Le audioguide forniscono commenti dettagliati sulle opere d'arte, mentre i materiali stampati offrono informazioni aggiuntive sulla collezione, sulla storia del museo e sugli artisti esposti.

    Servizi di prenotazione online e gruppi

    Per facilitare la visita, molti musei offrono la possibilità di prenotare online biglietti e visite guidate. Questo evita code e assicura l'ingresso, soprattutto in periodi di alta affluenza. Per gruppi organizzati, sono disponibili tariffe agevolate e servizi personalizzati.

    Esposizioni temporanee e progetti speciali

    Oltre alla collezione permanente, i musei bolognesi propongono regolarmente esposizioni temporanee e progetti speciali. Queste iniziative arricchiscono l'offerta culturale, introducendo nuove prospettive e opere d'arte contemporanea, mantenendo l'esperienza museale sempre stimolante e innovativa.

    Domande frequenti sui musei in Bologna

    Quali sono i musei più importanti da visitare a Bologna?

    Bologna vanta un ricco patrimonio culturale, e i suoi musei riflettono questa ricchezza. Tra i più importanti si annoverano il Museo MAMbo (Museo d'Arte Moderna di Bologna), il Museo Morandi, il Museo Archeologico, e il Palazzo Re Enzo. Questi musei offrono una panoramica sulla storia dell'arte, dell'archeologia e della cultura bolognese.

    Qual è l'orario di apertura tipico dei musei a Bologna?

    Gli orari di apertura variano da museo a museo, ma generalmente i musei bolognesi sono aperti al pubblico dal martedì alla domenica. Molti chiudono il lunedì. È sempre consigliabile controllare gli orari specifici sul sito web ufficiale del museo che si intende visitare, poiché possono esserci variazioni stagionali o per eventi speciali. La maggior parte dei musei chiude anche il 1° gennaio e il 25 dicembre.

    Quanto costano i biglietti d'ingresso ai musei bolognesi?

    Il costo dei biglietti d'ingresso varia in base al museo. Alcuni musei offrono un biglietto cumulativo che permette l'accesso a più musei a un prezzo ridotto. Molti musei offrono anche sconti per studenti, anziani e famiglie. Controllare sempre il sito ufficiale per i prezzi aggiornati, inclusi eventuali costi per mostre temporanee.

    Sono previste riduzioni o agevolazioni per studenti?

    Sì, molti musei bolognesi offrono riduzioni per gli studenti. Generalmente, è sufficiente presentare un documento di identità valido che attesti lo status di studente. Le riduzioni possono variare da museo a museo, quindi è sempre consigliabile verificare i dettagli specifici sul sito web ufficiale o contattando direttamente il museo.

    Esiste una Bologna Card che permette l'accesso ai musei?

    Sì, la Bologna Welcome Card è una card turistica che offre l'accesso gratuito o scontato a diversi musei, monumenti e attrazioni culturali di Bologna e provincia. Include anche l'utilizzo gratuito dei trasporti pubblici. La card è disponibile per diverse durate e offre un modo conveniente per esplorare la città.

    I musei bolognesi sono accessibili alle persone con disabilità?

    Molti musei bolognesi si sono impegnati per migliorare l'accessibilità alle persone con disabilità. La maggior parte dei musei offre rampe, ascensori e servizi igienici accessibili. È consigliabile contattare il museo in anticipo per verificare la disponibilità di servizi specifici, come audioguide o visite guidate dedicate.

    Organizzano visite guidate per gruppi scolastici?

    Sì, molti musei bolognesi offrono visite guidate specifiche per gruppi scolastici di ogni ordine e grado. Queste visite sono progettate per essere interattive e adatte all'età degli studenti. È consigliabile prenotare la visita con largo anticipo, soprattutto durante l'anno scolastico, contattando l'ufficio educazione del museo.

    Posso fotografare all'interno dei musei?

    La politica fotografica varia da museo a museo. In generale, è permesso scattare fotografie a scopo privato e non commerciale, senza l'uso di flash o treppiedi. Alcuni musei potrebbero proibire la fotografia in alcune sale o per alcune opere. È importante leggere attentamente le indicazioni del museo o chiedere al personale addetto.

    Dove posso trovare informazioni sulle mostre temporanee in corso?

    Le informazioni sulle mostre temporanee in corso sono disponibili sui siti web ufficiali dei musei, sui canali social media e sui siti web dedicati alla cultura bolognese. È anche possibile consultare i cartelli informativi all'ingresso dei musei e chiedere informazioni al personale addetto. Molti musei pubblicano brochure e cataloghi con dettagli sulle mostre in corso.

    È possibile acquistare i biglietti online?

    Sì, molti musei bolognesi offrono la possibilità di acquistare i biglietti online tramite i loro siti web ufficiali. Questo permette di evitare code all'ingresso e di prenotare l'orario di visita. Alcuni musei offrono anche sconti online per incentivare l'acquisto anticipato dei biglietti. Controllare il sito web del museo per le opzioni disponibili.

    Go up