Museo per la Memoria di Ustica

📍 musei in Bologna

Museo per la Memoria di Ustica

9.4

Il Museo per la Memoria di Ustica è un luogo di profonda riflessione e commozione, dedicato a ricordare la tragedia del 1980. Si tratta di una struttura essenziale per mantenere viva la memoria di quegli eventi e promuovere la ricerca della verità, un percorso ancora in corso. La presentazione dei materiali e dei ricordi è particolarmente toccante e adatta a persone di ogni età.

L'impegno nella preservazione di questa storia dolorosa è notevole, con un'organizzazione chiara e un'attenzione al dettaglio che rendono la visita un'esperienza significativa. È un luogo di memoria di grande valore per la collettività italiana e un esempio di come la ricerca della verità possa essere un motore di crescita civile e culturale. Un monumento alla memoria da non dimenticare.

Informazioni su museo in Bologna - Museo per la Memoria di Ustica

Accessibilità
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
Servizi
  • Toilette
Bambini
  • Adatto ai bambini

Recensioni dei clienti

★★★★★

Museo per la Memoria di Ustica ha una valutazione di 4.8 su 5 basato su oltre 1550 recensioni su Google

Commovente. Totalmente gratuito. Un luogo dove si tiene viva la memoria di uno dei fatti storici più bui del novecento, che ancora aspetta la verità. Da ringraziare i parenti delle vittime che si sono impegnati alla realizzazione di questa struttura. Se vi trovate in zona andate.
ANTIMO T. (☆ 5/5)
ANTIMO T. (☆ 5/5)
Luogo commemorativo e di grande impatto. Tutti almeno una volta dovrebbero visitare questo museo. Al suo interno anche un ricordo al giornalista scomparso Andrea Purgatori, colui che si è sempre occupato del caso di Ustica.
Gilda Lodovisi (☆ 5/5)
Gilda Lodovisi (☆ 5/5)
Un luogo toccante, struggente, che ti tocca l’anima e il cuore. L’opera dell’artista Christian Boltanski trovo sia perfetta per narrare e descrivere in modo mirabile ciò che nessuno vorrebbe mai narrare e descrivere: la tragedia di 81 vittime innocenti senza che ancora si sappia cosa sia realmente successo quella maledetta notte del 27 giugno 1980 nei cieli del nostro paese.
Stefano D'Amico (☆ 5/5)
Stefano D'Amico (☆ 5/5)
Uno dei migliori musei della memoria in Italia. Uno straordinario lavoro di comunicazione effettuato dall'artista intorno ai resti del velivolo. Magnifico il filmato della tragedia facendo parlare l'aereo abbattuto. Tutte le scuole dovrebbero visitarlo,per apprendere l'esempio di grande resilienza e perseveranza di tutti i parenti delle vittime di fronte al muro di gomma...
Francesco Teruzzi (☆ 5/5)
Francesco Teruzzi (☆ 5/5)
Museo assolutamente da visitare. La storia molto toccante. Da visitare assolutamente fa molto riflettere. L'ingresso è gratuito.
Andrew Valeri (☆ 5/5)
Andrew Valeri (☆ 5/5)
In visita con una classe quarta superiore. L'ambiente in cui è stato parzialmente ricostruito l'aereo Itavia era il vecchio deposito dei tram di Bologna. All'ingresso il personale ci ha accolti e una guida ci ha accompagnati nella visita, spiegando le varie fasi della tragedia, del recupero e delle indagini che hanno fatto seguito. Al di sopra dell'aereo 81 luci si accendono e si spengono gradualmente come in lunghi respiri. Tutto intorno, nel corridoio percorribile, 81 specchi scuri schermano piccoli altoparlanti che mandano voci, frasi che potevano essere i pensieri delle 81 vittime. Ai lati dell'aereo 9 enormi casse nere custodiscono i bagagli di tutti i passeggeri...tutto molto toccante. Museo da visitare.
Raffaella Space (☆ 5/5)
Raffaella Space (☆ 5/5)
Esperienza emozionante. Ero un ragazzino quando. La strage xi verifico,. Oggi trovarmi davanti quello che avevo visto sempre sullo schermo tv é stato come un pugno nello stomaco da togliere il respiro. Tanta emozione e tanto dolore. Grazie signora Bonfietti per aver consentito che tutto questo sia condiviso con tutti e che nessuno dimentichi mai 81 vite spezzate.
salvatore milazzo (☆ 5/5)
salvatore milazzo (☆ 5/5)
Vedi tutte le recensioni

Informazioni su Museo per la Memoria di Ustica

Indirizzo

Museo per la Memoria di Ustica si trova a Via di Saliceto, 3/22, 40128 Bologna BO, Italia

Telefono

Il numero di telefono di Museo per la Memoria di Ustica è +39 051 377680

Orario di apertura

Lunedì: Chiuso
Martedì: Chiuso
Mercoledì: Chiuso
Giovedì: Chiuso
Venerdì: 17:00–20:00
Sabato: 17:00–20:00
Domenica: 17:00–20:00

Contatta Museo per la Memoria di Ustica

    Alternative simili a Museo per la Memoria di Ustica

    Go up