Palazzo Albergati
Palazzo Albergati rappresenta un'oasi di cultura a Bologna. La struttura stessa del palazzo è un capolavoro architettonico, e l'atmosfera che si respira è carica di storia e suggestione. Offre uno spazio eccezionale per ospitare mostre d'arte di elevato livello, rendendo l'esperienza indimenticabile per gli amanti dell'arte. È un luogo dove si può apprezzare la bellezza artistica e la ricchezza culturale della regione.
La cura dei dettagli nell'allestimento delle mostre è notevole, creando un percorso coinvolgente che valorizza le opere esposte. L’impegno nel portare eventi di grande importanza culturale contribuisce a rendere Palazzo Albergati un punto di riferimento essenziale per la comunità artistica e per chiunque desideri approfondire la propria conoscenza dell’arte italiana. Si tratta di un'esperienza veramente arricchente.
Informazioni su museo a Bologna - Palazzo Albergati
- Bagno accessibile in sedia a rotelle
- Ingresso accessibile in sedia a rotelle
- Toilette
- È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo
- Adatto ai bambini
- Parcheggio a pagamento
- Parcheggio in strada a pagamento
Recensioni dei clienti
Palazzo Albergati ha una valutazione di 4.5 su 5 basato su oltre 3746 recensioni su Google
Υπέροχη η έκθεση του Σανγκάλ!
Siamo andati a Bologna il primo di maggio per passare un giorno di festa girando per la città, casualmente abbiamo visto che la mostra su Ligabue era stata prolungata, quindi abbiamo preso la palla al balzo e siamo andati. Un'esperienza bellissima, non solamente per i quadri, ma anche per come è stata allestita. Consiglio vivamente, a chi ne ha la possibilità di andare ,ne vale la pena.
Il Palazzo Albergati, edificato dall’omonima e importate famiglia bolognese, è un palazzo rinascimentale situato in via Saragozza nel centro di Bologna, che abitualmente ospita esposizioni temporanee. Attualmente è la sede di una mostra dedicata ad Antonio Ligabue. Paesaggi, fiere, scene di vita quotidiana e numerosi autoritratti, diventano protagonisti di un percorso in cui sarà possibile conoscere la vita di un artista visionario, sfortunato e autodidatta, che ancora ad oggi è capace di comunicare attraverso le sue opere con immediatezza e genuinità.
spendida mostra, che ripercorre la vita piena, di dolori e sfortune del grandissimo ed iperprolifico artista. moltissimi i quadri presenti, sale video dello sceneggiato rai con flavio bucci, del film con elio giordano e di un raro doc. di andreassi.
La mostra su Ligabue è poesia. Profonda. Amara. L'uomo/artista racconta di se stesso in ogni sua pennellata. Abbandonato. Perseguitato. Emarginato. Circondato da pietismo e ignoranza. Etichettato come pazzo. Rinchiuso in manicomio. Luogo di tormento dove la cura sconfina nella tortura. Trova vicinanza e "non giudizio" solo negli animali e li dipinge. Domestici e selvaggi. Pacifici e feroci. In primo piano l'aggressività. Felini feroci con la bocca spalancata. Leopardi, tigri, leoni con prede dilaniate. Chi sono? Medici e infermieri del manicomio? Contadini sprezzanti ? Gendarmi persecutori? Il male senza limiti. La mostra è organizzata con sensibilità e attenzione.Stimola riflessioni. Smuove il mondo interno. Trasporta nell'impalpabile..IMPERDIBILE.
Siamo andati una settimana fa in visita in occasione della mostra su Ligabue, l’esperienza è stata molto bella e anche l’esposizione .
Ci sono stato per la mostra su Ligabue. Palazzo molto bello ma la zona espositiva non è delle migliori per spazio e sonorità. La rassegna delle opere è eccezionale e inquadra in maniera eccellente la figura dell artista nei suoi diversi periodi, anche per chi come me non è un intenditore. Coinvolgente. Da vedere
Informazioni su Palazzo Albergati
Indirizzo
Palazzo Albergati si trova a Via Saragozza, 28, 40123 Bologna BO, Italia
Telefono
Il numero di telefono di Palazzo Albergati è +39 051 030141
Sito Web
Il sito web di Palazzo Albergati è: palazzoalbergati.com
Orario di apertura
Lunedì: 10:00–20:00
Martedì: 10:00–20:00
Mercoledì: 10:00–20:00
Giovedì: 10:00–20:00
Venerdì: 10:00–20:00
Sabato: 10:00–20:00
Domenica: 10:00–20:00