Recensioni dei clienti
★★★★★
Fonoprint ha una valutazione di 4.8
su 5 basato su oltre 95
recensioni su Google
Consigliatissimo ai bolognesi e non.
Un pezzo di storia della musica racchiuso qui e visitabile, con interessanti aneddoti e storie raccontate da Paola Cevenini, che ha conosciuto da vicino tantissimi artisti: Dalla, Morandi, Vasco, Carboni, Mannoia, Battiato, ecc. ma la lista è lunga.
Massimo Masina (☆ 5/5)

Visita molto interessante. Paola è pazzesca e qui la musica ti entra nel cuore
DANIELA ROSSI (☆ 5/5)

Bellissima la mostra negli studi, la storia della sala, i brani ascoltati in modo eccezionale e la grande cortesia di Paola e Thomas
Stefano Tabanelli (☆ 5/5)

Ci sono stato per motivi di lavoro ed ho scoperto che dentro ci sono anche strumentazioni "antiche" analogiche utilizzate fino agli anni 90. Molto bello e molto grande!
Francesco Goscé (☆ 5/5)

Corso base sound engineer:
Dolce amaro.
Parto dal docente: Maurizio Biancani.
Persona eccelsa, competente, colma di passione, a volte anche troppa, dispersiva, un fiume in piena di informazioni inerenti e non alle lezioni correnti.
Materiale: da svecchiare, datato.
Dispense degli anni 90 o forse più.
Da doversi stampare in autonomia tramite pdf.
Suggerirei di aggiornare e magari, dato il costo del corso, offrirlo come benvenuto sotto forma di raccoglitore, pronto all’uso per ogni studente.
Ambiente: fantastico.
Risoluto.
Si vive la storia degli anni che possiede.
"Puzza" di musica, ed è bello così!
Ogni tipo di strumento è colmo di storia e di feeling autentici, da innamorarsene a prima vista ed ascolto.
Corso: deludente.
Non è un vero e proprio corso, ma un percorso.
Un illustrazione dei tempi che furono, del lavoro passato, dei rapporti con gli ingegneri ed i propri clienti.
Ma nella materia, all’atto pratico, non è ciò che uno si aspetta.
È più un rivangare, a grandi linee ciò che è stato affrontato e che verrà, innumerevoli lezioni teoriche, con una pratica ridotta all’osso ed una dispersione organizzativa dettata dal tempo, dagli spazi, dal numero di studenti e dalle digressioni che si vengono a creare durante le ore stesse.
Lo consiglio a chi vuole intraprendere per la prima volta il modo della registrazione, della musica, di come tutto è nato, di come si lavorava e si lavora ancora, per assistere e toccare con mano un vero museo, un vero e proprio tempio musicale.
Non lo consiglio a chi è già navigato, a chi ha dimestichezza con ciò che ne concerne del corso stesso.
È tutto reperibile online, le informazioni intendiamoci, ovviamente, se la curiosità vi spinge a toccare con mano e vivere la storia della musica italiana e non, di conoscere aneddoti e utilizzi dei vari strumenti chiedendo ai diretti interessati consigli e nozioni aggiuntive, magari nascoste al web, allora è il posto che fa per voi.
All’atto pratico non sarete in grado di lavorare, le informazioni sono troppe ed il tempo è limitato.
Avrete un attestato, si, ma dopo spetta a voi.
Perciò se la vostra idea è di andare ed imparare tecniche di produzione e mixaggio che vi renderanno i prossimi Rick Rubin, e via discorrendo, magari è meglio che vogliate le vostre attenzioni, verso altri orizzonti.
Qui ne uscirete arricchiti dal sapere del tempo e dal sapore della musica.
Fabio Martina (☆ 3/5)

luogo carico di storia, la musica italiana e internazionale è passata da qua.
Giovanni Panini (☆ 5/5)

Storica casa di produzione discografica con studio di incisione dotato di mixer analogico più grande d'Europa. Da qui sono passati tutti i nomi più importanti della musica italiana tra cui i "bolognesissimi" Lucio Dalla e Gianni Morandi. Possibilità di visite guidate con Paola Cevenini socia storica dello studio Fonoprint.
Stefano Graziani (☆ 4/5)

Vedi tutte le recensioni
Indirizzo
Fonoprint si trova a Via Bocca di Lupo, 6, 40123 Bologna BO, Italia
Telefono
Il numero di telefono di Fonoprint è +39 051 585254
Orario di apertura
Lunedì: 10:00–19:00
Martedì: 10:00–19:00
Mercoledì: 10:00–19:00
Giovedì: 10:00–19:00
Venerdì: 10:00–19:00
Sabato: Chiuso
Domenica: Chiuso